CreaLab – laboratori di produzione artistica per gli adolescenti

“CreaLab” è un progetto promosso dall’Equipe di Promozione alla Salute nelle Scuole dell’U.O.C. Dipendenze Patologiche di Ravenna in collaborazione con l’Assessorato Politiche giovanili, Cultura e Scuola del Comune di Ravenna, la Cooperativa sociale “LibrAzione”, professionisti in ambito artistico e associazioni artistiche, culturali e di promozione sociale del territorio di Ravenna.

 

Come nasce il progetto

Il progetto nasce nell’estate del 2020, in una prima fase “sperimentale” come risposta al bisogno di tornare ad una progettualità socializzante tra compagni di scuola e insegnanti, in seguito alla chiusura delle scuole per l’epidemia di Covid-19.

Si tratta di laboratori di produzione artistica per la promozione alla salute, al protagonismo giovanile e per la prevenzione rispetto ai comportamenti a rischio in età adolescenziale.

Attraverso la creatività e le arti, i ragazzi sono portati a fare esperienza di quei processi che aiutano le persone a superare traumi individuali e collettivi. Arte come cura ma anche Promozione della salute.

 

“CreaLab” è, di fatto, un prolungamento del progetto pluriennale della Regione Emilia-Romagna “Tra Rischio e Piacere”.

Quest’ultimo si svolge durante tutto l’anno scolastico nelle Scuole Secondarie di II grado di Ravenna ed è orientato allo sviluppo di empowerment, competenze Peer to Peer e Life Skills nell’affrontare i temi della salute mentale, aree del benessere e del malessere personale, dipendenze, gestione delle emozioni, alcol e sessualità, anche attraverso materiali audiovisivi autoprodotti dai ragazzi stessi.

 

Come si organizza “CreaLab”

Gli incontri di “CreaLab” sono settimanali, con partecipazione a scelta libera tra uno o più laboratori di Cinema, Musica e Arte della durata di due ore ciascuno da giugno a settembre.

I laboratori sono facilitati da artisti professionisti del territorio e operatori sanitari che si occupano di Promozione della Salute.

I gruppi di partecipanti, composti da circa 15-25 ragazzi, coinvolgono studenti peer educator in aggregazione spontanea e una partecipazione trasversale di appartenenze per età/competenze/provenienza di contesti ed esperienze diversificate. 

Si affiancano all’équipe di progetto anche collaborazioni di insegnanti volontari, famiglie e volontari in una ottica sistemica di Comunità Educante. 

 

Il primo anno è stato prodotto un formato trailerMalcapitato”. Negli anni successivi sono stati prodotti altri tre video “Darkness at noon”, “How to say no”, Fear Off e nel 2024 Solinsieme” e rispettivi testi musicali “Il bacio della Dama Nera”, “Sparirò e basta” e “Dimmi di cosa hai bisogno” e “Dove sei?”

 

Équipe del progetto

Dott.ssa Sabrina Drei (Psicologa- Coordinatrice UOC.DP)

Dott.ssa Vania Baravelli (Ed. Professionale UOC.DP)

Dott. Angelo Gazzilli (Psicologo UOC.DP)

Dott.ssa Elisa Gnani (Ass.Sociale UOC.DP)

Dott.ssa Chiara Ossani (Ed. Cooperativa LibrAzione)

Gli artisti professionisti che affiancano i laboratori sono: il Regista Daniele Pezzi (Prof. Liceo Artistico “Nervi-Severini”) Marco Rosetti (Docente di Conservatorio di Rovigo, musicista) Margherita Tedaldi, Pittrice e Atelierista. Grapich designer del progetto Giulia Cennamo.