Ami Sow e Giulia Crippa presentano dal 16 al 19 aprile 2025 la loro mostra d’arte e parole
“RIVOLUZIONE CROMATICA: COLORE SU CARTA, INCHIOSTRO SU TELA”
Da mercoledì 16 a sabato 19 aprile, PR2 ospiterà il progetto artistico e narrativo delle due autrici, che fonde pittura e scrittura, introspezione e consapevolezza, emozione e riflessione.
Da un lato ci sono le tele di Ami Sow che nascono all’interno di un percorso terapeutico, accompagnate e sostenute dalla scrittura delle sedute rielaborata da Giulia Crippa.
Dall’altro, il libro di Giulia Crippa “Un mondo che odia gli uomini” (Bookabook, in uscita a ottobre 2025) di cui alcuni estratti hanno ispirato una serie di opere di Ami Sow.
La mostra “RIVOLUZIONE CROMATICA: COLORE SU CARTA, INCHIOSTRO SU TELA” crea un interessante dialogo tra parola e scrittura, viaggiando attraverso i diversi percorsi creativi di due donne.
Ami Sow nei suoi dipinti traduce in colore e forma un percorso interiore fatto di vissuti, crescita e trasformazione. Questi quadri vogliono portare i riflettori sull’importanza della terapia, dello scoprirsi, dell’accettarsi e sulle consapevolezze che possono emergere in un percorso psicologico.
Giulia Crippa nella sua opera, attraverso un realismo distopico che ribalta la prospettiva su femminicidio e discriminazione di genere, vuole accendere una conversazione urgente su temi che spesso restano nel silenzio dell’abitudine.
I dipinti raccontano vulnerabilità trasformate in consapevolezza, oscillano tra smarrimento e verità, mentre la scrittura ne amplifica il senso, diventando un ponte tra intuizione e comprensione. Sono proprio i colori a intrecciarsi tra pagine e tela, trasformando domande in percorsi condivisi.
Come le due autrici, anche le protagoniste su tela e su carta affrontano interrogativi scomodi e scelte coraggiose, per giungere a nuove consapevolezze.
Rivoluzione Cromatica è più di una mostra: è un’occasione per accendere il dialogo su tematiche urgenti, per immedesimarsi in interrogativi condivisi e sentirsi meno soli, mostrando colori che prima sembravano invisibili.
BIO
Ami Sow
Nata a Ravenna nel 1995 da madre italiana e padre senegalese, l’arte ha sempre fatto parte della sua vita sin dall’infanzia. I suoi primi ricordi si intrecciano con scarabocchi colorati e pennarelli sparsi ovunque.
Sceglie l’indirizzo pittorico al liceo, ma presto si sente limitata dalla rigidità accademica. Decide quindi di esplorare il mondo della fotografia, cercando nuove forme di espressione.
Tuttavia, con l’arrivo della pandemia da Covid-19 nel 2020 riscopre la pittura, questa volta come strumento di evasione e introspezione.
Attraverso un percorso terapeutico, comprende che attraverso la sua arte può comunicare sensazioni, sentimenti e le complessità della vita.
Le sue opere si ispirano alla fierezza e ai colori delle donne africane, ai loro abiti tradizionali e ai contrasti culturali, mescolando l‘influenza dell’arte europea con le radici delle sue origini.
Il suo lavoro, carico di simbolismo e profondità emotiva, invita a un dialogo tra culture, emozioni e storie personali.
Giulia Crippa
Nata a Ravenna nel 1995 e trasferitasi a Milano per studiare Comunicazione all’Università IULM, fin da bambina ha coltivato una passione per la scrittura, sognando di diventare giornalista.
Crescendo, ha trovato la sua strada nel mondo della comunicazione e del marketing, dove ha ricoperto diversi ruoli, dalle relazioni pubbliche e social media agli eventi, affinando così le sue capacità comunicative e creative.
Durante il liceo e l’università ha preso parte a diversi progetti di scambio, arricchendo così la sua formazione con esperienze internazionali.
Per approfondire il mondo del giornalismo che da sempre la affascinava, ha frequentato un corso della redazione de Il Post.
Nel 2023, la maturazione personale e gli eventi di cronaca che la circondano le offrono la spinta necessaria per concludere il suo primo romanzo, “Un mondo che odia gli uomini”, in uscita a ottobre 2025 per Bookabook e attualmente preordinabile sul sito dell’editore.
Con la sua scrittura, mira a scuotere le coscienze, provocare reazioni e accendere nuove consapevolezze su temi spesso normalizzati, invitando il lettore a riflettere.
GIORNI E ORARI DI APERTURA
Giovedì e Venerdì dalle 16:00 alle 23:00
Sabato dalle 10:00 alle 23:00
INAUGURAZIONE
Mercoledì 16 aprile, ore 18:00
CONTATTI
Giulia Crippa: +39 334 214 5266 – giuliacrippa0@icloud.com
Ami Sow: +39 328 441 5151 – amisowphoto@gmail.com